Verona, primavera 2020
Solo un mese e ci sono riuscite: Quid e la rete di cooperative ed imprese sociali italiane, che nelle scorse settimane hanno già portato sul mercato mascherine igieniche in cotone riutilizzabili, producono già da qualche mese anche Co-ver, una mascherina facciale in cotone, solidale e riutilizzabile, realizzata da filiera Made-in-Italy ma soprattutto già CERTIFICATA dall'Istituto Superiore di Sanità1.
Proteggere te per proteggere me! Mascherine igieniche solidali, |
---|
Tra il 16 marzo ed il 16 aprile 2020, infatti, un team di Quid ha cercato e trovato fornitori e laboratori per testare il prototipo della propria mascherina facciale, lo ha sottoposto alle Autorità Sanitarie ed, infine, le ha convinte2.
Come ce l'hanno fatta? Esibendo le prove documentali che la cooperativa sociale veronese non solo è in grado di tracciare tutte le fasi di produzione, dall'approvigionamento del tessuto già trattato e fornito da un’azienda di Como, alla fabbricazione delle mascherine in Italia, ma che Quid è pure in grado di rispettare tutti gli standard di produzione UNI/ISO richiesti dall'Istituto Superiore di Sanità3.
_____________________________
Davvero un buon risultato, se pensiamo che la cooperativa sociale veronese ha dovuto contestualmente ri-creare ed affinare anche il proprio sistema di Qualità, investendoci tempo e moneta (molta)4.
D'altra parte, da una impresa solidale e sostenibile che è da anni un caso di impresa sociale di largo successo non ci si poteva attendere di meno5.
Nella sua visione della moda sostenibile anche come occasione di lavoro per persone con un passato non facile alle spalle, da diversi anni ormai i vestiti e gli accessori a basso impatto proposti da Quid (Progetto Quid) riflettono l'originalità delle sue scelte gestionali e di management: ed è esattamente in una crisi sociale ed economica di queste dimensioni e portata che la capacità di resistenza e di adattamento delle organizzazioni cooperative e solidali si dispiega meglio di altre.
In effetti, la determinazione a difendere prima di tutto i 130 posti di lavoro creati in questi ultimi anni è stata la molla che ha spinto il management di Quid ad investire e a produrre in 30 giorni un risultato straordinario: alla metà di aprile le aziende che sono state in grado di ottenere la certificazione Istituto Superiore di Sanità sulle mascherine facciali si potevano contare sulle dita della mano, 10 su oltre 250 (a fine aprile 2020)6.
La prima mascherina facciale lavabile adatta anche ad uso medico,
fatta in elastan e cotone antigoccia ed antimicrobico (e presto marcata CE)
Secondo quanto dichiarato da Quid alla stampa7 e ribadito sul suo canale Facebook "Co-ver è una maschera facciale certificata ISS ad uso medico, di tipo I in deroga, in cotone, non sterile, con nasello, come richiesto per la certificazione ISS, riutilizzabile e lavabile fino a 15 volte.
La mascherina è costituita da 1 strato di tessuto (97% cotone 3% elastan) che ha ricevuto un trattamento anti-goccia e anti-microbico, con cucitura lungo il perimetro (misura finita L170mmxH90mm) e plissettature sui lati corti, orientate dall’alto verso il basso per evitare l’accumulo di polvere e goccioline e per dare ampiezza alla mascherina, evitando l’eccessivo appoggio al volto durante la respirazione.
I lati corti della mascherina sono rigirati e bloccati con una cucitura, nella quale vengono fissati ulteriormente gli elastici: questa doppia fermatura garantisce la loro tenuta.
Infine, per una migliore aderenza al viso un nasello in lega di alluminio-magnesio completa la mascherina .
La mascherina copre dunque la bocca e il naso, fornendo una barriera per ridurre al minimo la trasmissione diretta di agenti infettivi.
Questa tipologia di mascherina è riutilizzabile, per un minor impatto ambientale, e certificata lavabile fino a 15 volte.
Dapprima immersa in una soluzione di 1 litro di acqua con 5 grammi di ipoclorito di sodio, la volgare candeggina, la mascherina dovrà poi essere sciacquata sotto acqua corrente, asciugata completamente all'aria e infine stirata alla massima temperatura su ambo i lati.
Vendute in pacchetti da 6, 50 e 100 mascherine facciali, ogni confezione ha un'etichetta adesiva che traccia il prodotto e ogni mascherina è accompagnata da un Vademecum pieghevole che spiega come usarla correttamente
Domande e risposte più comuni sulla mascherina Quid, sono disponibili qui https://www.facebook.com/notes/quid-impresa-sociale/faq-mascherine-certificate-co-ver-by-quid/1602865959864971/,
mentre la vendita delle mascherine facciali Co-ver certificate dispositivi medici, tipo I in deroga è on-line dal 24 aprile 2020: https://shop.progettoquid.com/prodotto/pack-6-mascherine-co-ver-mascherine-facciali-ad-uso-medico-di-tipo-i-certificate/
Frattanto, intorno tra fine aprile e maggio 2020, Quid ha iniziato a consegnare i primi lotti di mascherine a privati ed aziende, mentre attende che, nel corso del mese, ne venga approvata anche la marcatura CE8.
Paolo Falcone, Editor | madeingaia.it
Note e fonti
1. https://www.iss.it/documents/20126/0/20200503_Autorizzazioni_Rilasciate.pdf/37b741fa-f609-a0aa-a4b7-766803ce356e?t=1588517273100 I torna al testo
2. https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5323278 I torna al testo
3. http://www.legacoop.coop/quotidiano/2020/04/30/legacoop-proposta-al-commissario-arcuri-sulle-mascherine-lavabili-certificate-da-iss/ I torna al testo
4. http://borgotrentoverona.org/le-mascherine-di-quid-ora-sono-certificate/ I torna al testo
5. Per un breve ritratto di Quid e della sua fondatrice, Anna Fiscale https://www.semprenews.it/news/Anna-Fiscale.-La-mascherina-giusta-puo-fare-la-differenza.html I torna al testo
6. https://www.iss.it/documents/20126/0/20200423_Autorizzazioni_Rilasciate.pdf/cef5ba34-6c07-c700-eefe-b4caea5e187d?t=1587657775963&fbclid=IwAR0Fu6CizEwRKRl-cNMTWsLLdMLl-nbigIzVyLjrr3M9hxIxscLvF5F1S5w Questo documento dell'Istituto Superiore di Sanità viene costantemente aggiornato ed è importante conoscerlo per individuare i produttori italiani autorizzati a commercializzare e produrre mascherine certificate I torna al testo
7. https://www.adnkronos.com/sostenibilita/csr/2020/04/17/moda-etica-contro-covid-quid-mascherine-certificate_LlAjIoCMJLJ0AJmwXueT1K.html?refresh_ce I torna al testo
8. Il sistema cooperativo italiano ha giocato un ruolo importante nel finanziare l'avvio della riconversione produttiva di Quid e della rete di cooperative ed imprese sociali che produce Co-ver e un'altra mascherina igienica non certificata https://legacoop.produzione-servizi.coop/coronavirus-legacoop-mascherine-lavabili-prodotte-dalle-cooperative-certificate-da-iss-inviata-proposta-al-commissario-arcuri/ I torna al testo