Come il mirto, l'agave o i pini marittimi, le sughere rendono uniche le coste occidentali del Mare Mediterraneo.

Oltre che ambientale, però, le sughere sono anche una importante risorsa economica1.

amorin01 Ogni anno attraverso una delicatissima operazione che ancor oggi è svolta quasi integralmente a mano2, forniscono la materia prima, una materia interamente naturale, dunque, per creare, ad esempio, i tappi per l'industria dell'imbottigliamento, o pannelli isolanti per l'industria edile.

Un vero crimine, dunque, buttare nell'indifferenziata il tappo di una buona bottiglia di prosecco.
 Il punto è: ma, ammesso di riuscire a recuperare il sughero dei tappi, esiste, poi, un mercato per i tappi stappati?
Si può davvero dare nuovo valore e quindi vita a una materia come il sughero usato?

Il caso di altri settori è incoraggiante: nell'industria della carta ad esempio Favini con Remake ha creato una carta con il 30% di fibre ottenute dal recupero selettivo dei residui delle lavorazioni industriali del cuoio e della pelle3. Econyl è un filo di nylon ottenuto senza estrarre una sola goccia di petrolio, ma recuperando tutto il materiale plastico possibile per trattarlo e poi riutilizzarlo.4
Possibile allora che non si possa concepire qualcosa di analogo anche per i tappi in sughero.

La risposta è sì. E arriva dal Portogallo.

Amorim Cork Italia5 da qualche anno ha lanciato “Etico”, un programma dedicato al conferimento e alla raccolta volontaria dei tappi di sughero.

L'obiettivo è di rendere credibile l'impegno verso la sostenibilità sociale della Amorin contribuendo a coprire parte dei costi di acquisto del sughero riciclato. I ricavi della vendita del sughero raccolto vanno infatti alle Associazioni ONLUS che si sono in prima linea impegnate nella sensibilizzazione dei cittadini e nella raccolta attiva dei tappi in sughero.

In sostanza, un associazione senza scopo di lucro e con finalità sociali si impegna ad organizzare la raccolta dei tappi in sughero: una volta raccolti e selezionati in una certa quantità (numero o kg), i tappi sono stivati e poi conferiti ad un'azienda che li tratterà meccanicamente (pulizia, triturazione etc fino al confezionamento e al palletting) fino ad ottenere in materia prima seconda lavorabile.

amorincorkhelix Questa materia sarà poi in effetti acquistata da quelle aziende che la utilizzeranno nella propria produzione di prodotti per la bio-edilizia e nell'automotive6.

Il ricavato dalla vendita del sughero rigenerato, compresa una quota aggiunta da Amorin, sarà infine versato nelle casse delle associazioni che promuovono e seguono il riciclo del sughero, e delle quali è disponibile una lista su sito di Amorin Cork Italia: http://www.amorimcorkitalia.com/it/etico

Dunque, un altro interessante e concreto caso di economia circolare possibile7 che viene fatto proprio da un gruppo di lavoro che comunque non rinuncia al piacere dell'innovazione di prodotto, oltre che sociale.

Dopo anni di ricerca e sviluppo, Amorin e I-O Vetro, qualche anno fa hanno congiuntamente lanciato una bottiglia ed un tappo di sughero a vite8 che recentissimamente sono arrivati anche negli Stati Uniti9.

L'innovazione nella sostenibilità è dunque un processo pienamente possibile. Ed innesca circoli virtuosi di economia circolare
Prosit!!


Note e fonti

1Sul valore del sughero, il 50% del sughero mondiale è raccolto nell'area del Mediterraneo Occidentale, in Italia, Spagna, Francia e Tunisia.

2Si veda per esempio http://agricura.it/la-raccolta-del-sughero/ e http://www.tecnosugheri.it/approfondimento/diffusione-della-quercia-e-origine-del-sughero/

3   http://madeingaia.it/index.php/prodotti-sostenibili/per-le-persone/comunichiamo/4-carta-remake-di-favini-impressioni-di-economia-circolare

4   http://madeingaia.it/index.php/prodotti-sostenibili/per-l-industria/tessile-e-abbigliamento/22-econyl-italia-il-filo-di-nylon-rigenerato-il-cerchio-e-la-sostenibilita

5 Armorin Cork è un'azienda portoghese che produce e distribuisce in tutto il mondo tappi in sughero. Tra i nomi più noti nel mercato, ha recentemente presentato e commercializzato anche un innovativo tappo a vite, una premiere mondiale. http://www.wining.it/amorim-il-tappo-di-sughero-questo-qconosciutoq-amico-del-vino/
I risultati economico fianziari sono incoraggainti http://www.trevisotoday.it/green/amorim-cork-italia-etico-novembre-2017.html
 

6 Ecco come descrive la filiale italiana il processo di “produzione” e vendita del sughero riciclato
"Raccolta

Quando un'associazione ONLUS decide di impegnarsi ad iniziare le attività di raccolta dei tappi di sughero, Amorim Cork Italia consegna il box “Etico” per la raccolta dei tappi. L’associazione posiziona i box nei punti di raccolta mirati (Bar, etc) e ontemporaneamente inizia iniziative e campagne di sensibilizzazione. I tappi vengono stoccati in un punto di raccolta. In questa fase possono essere coinvolti gli enti che si occupano della raccolta e smistamento dei rifiuti.

Selezione

I tappi devono essere sottoposti ad una selezione manuale per eliminare eventuali scarti di capsule e gabbiette o tappi di plastica erroneamente inseriti nel box. Da quando è stato avviato il progetto, a questa fase hanno partecipato lavoratori socialmente svantaggiati oppure anche in stato di detenzione.

Riciclo

I tappi vengono triturati e destinati a svariati usi nel campo della bioedilizia: dalla realizzazione di pannelli isolanti o

fonoassorbenti a pavimenti o materiale assorbente per il recupero di sostanze inquinanti disperse in natura.

Solidarietà

Amorim si impegna a far si che il corrispettivo economico del quantitativo di tappi raccolto sia destinato all’associazione che utilizza il denaro per sostenere i suoi progetti solidali.

Vendita

I tappi vengono venduti all’azienda specializzata nel riciclo del sughero a 0,30 € al kg. Amorim corrisponde il restante

0,40 € all’associazione come donazione in modo da far raggiungere la quota di 700 € per ogni tonnellata di tappi raccolta.

7Per conoscere meglio ed aderire al progetto ETICO
http://www.amorimcorkitalia.com/img/etico-progetto.pdf

8http://www.amorimcorkitalia.com/it/tappi/microgranina/29/helix/574

9http://www.huffingtonpost.it/2013/06/17/tappo-sughero-vite-amorin-oi-helix_n_3453470.html

Print Friendly, PDF & Email