Silca, un giro (di chiave) per aprire le porte alla sostenibilità

La ricerca di una maggiore sostenibilità del prodotto non è fatta solo di pomodori o asparagi bio.
Anche prodotti industriali che sposano il mercato di massa stanno cominciando un percorso per la sostenibilità, innanzitutto certificandola, seriamente: dunque, imparando a misurare grandezze anche non strettamente economiche e/o finanziarie, e sponsorizzandola a partire dai piani alti.

silca01Un esempio? Il lavoro che stanno facendo in Silca, che costruisce chiavi e le macchine per produrle e duplicarle a due passi da Vittorio Veneto. E aprire la strada ad una maggiore sostenibilità.

E' un gesto automatico e quotidiano: frugare in tasca o nella borsetta ed tirarne fuori...delle chiavi. 

Raccolte in un portachiavi oppure fieramente da sole, come quelle dell'auto, la prossima volta prendetevi anche un attimo per osservarle.
Sì, osservarle: perchè una semplice chiave non è affatto un oggetto banale1, e ultimamente sta anche cercando di diventare più sostenibile.

Come? A pochi chilometri dal centro di Vittorio Veneto e a 60 da Venezia, ce ne offrono un assaggio alcuni passaggi nell'evoluzione dei processi di lavoro e di management nelle officine di Silca, dorma+kaba Group2.

I costi ambientali del produrre chiavi
Tra tornitura e fresatura, placcatura e finitura superficiale, verniciatura, fusione e pressofusione, anche i processi di produzione delle chiavi hanno sempre chiesto molto all'ambiente: da un lato, a monte, l'impiego di notevoli quantità di acqua, energia, e di acciaio, ottone, alluminio e zinco in primis, e, dall'altro, a valle, il sostegno di un ingente carico di scorie e scarti di lavorazione3. Dunque, lavorare a diminuire il consumo di acqua, le scorie e gli scarti di lavorazione e, al tempo stesso, proteggere la salute e la sicurezza di chi giornalmente segue le attività produttive in senso stretto sono fattori chiave per migliorare attraverso i processi di produzione e di management della produzione anche la sostenibilità dei prodotti4.

silca04Fonte: silca.biz/italyCosì, come i sistemi di filtraggio e filtri devono assicurare che sostanze potenzialmente dannose non siano rilasciate nell'aria, nell'acqua e nel terreno, non è d'altra parte possibile ignorare che le sostanze più tossiche prodotte durante la verniciatura o la placcatura galvanica devono essere trattate e conferite come rifiuti speciali.
E non è finita qui: i processi di tornitura e lastratura producono scarti di metallo che possono essere riciclati per essere poi avviati a rilavorazione e ridiventare materia prima seconda5.

A Vittorio Veneto, dove lavora a produrre le proprie chiavi e le proprie macchine duplicatrici, Silca si sta da tempo muovendo in questa direzione, così che il prodotto finito possa ereditare ed incorporare anche la sostenibilità che riesce a raggiungere lungo tutto il ciclo delle lavorazioni.

Primi segnali di sostenibilità: tra certificazioni ed embrioni di economie circolari
Per questo motivo, in Silca si lavora da qualche tempo anche secondo un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro certificato OHSAS 180016 che convive accanto al sistema per gestire la Qualità ISO 9001 e a quello per la gestione ambientale ISO 14001.

Nel concreto questo dà significato e misura a quella parte della sostenibilità dei prodotti che racconta di quanto Silca sta riuscendo a ridurre il proprio impatto sull'ambiente e che ci dice che7 la via Silca alla sostenibilità sta passando per il contenimento dei consumi di energia ed acqua ed il recupero degli scarti di lavorazione.

In questi casi, grazie ad interventi di restauro e coibentazione sulle coperture della sua sede produttiva effettuati tra 2012-2014 in Silca stimano di aver consumato 37.481 metri cubi di gas metano in meno, pari al 18% dei consumi totali.

Un piano pluriennale per passare dove possibile all'illuminazione a led ha come obiettivo di ridurre del 60% i KW di energia elettrica consumati ogni anno, che secondo Silca corrispondono a tagliare del 28%, i costi di consumo e di manutenzione8.

Quanto ai consumi di acqua, nel 2015, la fabbrica ne ha risparmiato quasi il 10%: ancora una volta i fattore lavoro è stato decisivo, dal momento che il successo deriva dal suo contributo a usare più razionalmente le risorse idriche.
Bene, dunque ridurre l'acqua, che peraltro, deve essere anche trattata. Il processo di nichelatura oggi impiega il 70% in meno di acido cloridrico.

Anche sul versante del recupero e del riuso, prima ancora che del riciclo, ci sono stati comunque dei passi in avanti.
Nel 2015, con un + 15% della raccolta di quella buona materia prima che sono gli scarti metallici prodotti dalla la lavorazione delle chiavi (ad esempio dei nastri di leghe metalliche) Silca ha messo in piedi un embrione di economia circolare lungo la sua catena del valore9.
I residui raccolti sono stati infatti inviati ai fornitori, che li hanno rilavorati al posto di ricorrere al materiale estrattivo10.

La sostenibilità chiama i piani alti
silca03Fonte: silca.biz/italyQuesti passi di Silca in direzione di una migliore sostenibilità dei propri prodotti, ci danno l'occasione di sottolineare il ruolo decisivo della proprietà e del management di massimo livello nel promuovere seriamente il proprio “way to sustainability”. Nessuna strabiliante novità in tutto questo.
Era successo vent'anni fa con chi voleva davvero migliorare la qualità del proprio prodotto o servizio11, si ripete oggi con chi il prodotto ha deciso di renderlo realmente sostenibile.

Per riuscire, il processo di cambiamento organizzativo radicale verso la sostenibilità e la circolarità nell'uso delle risorse richiede di trasformare a fondo il modo in cui “si fanno le cose” e per innescarlo e governarlo le prime a crederci devono essere proprietà e direzione.

Non a caso, il rapporto di Sostenibilità 2015 di dorma+kaba Group, di cui fa parte anche Silca,
presenta nel proprio organigramma anche il “ ruolo di un Chief Manufacturing Officer (CMO), che è un membro del Comitato Esecutivo e che riporta direttamente al CEO. Un CMO è responsabile di ottimizzare la catena del valore e la catena di fornitura attraverso l'intera organizzazione ed è lo sponsor della sostenibilità nel Comitato Esecutivo.”12 

Con queste premesse il cammino verso una parte della sostenibilità totale che incorpora una chiave è avviato: resta da sviluppare e comunicare la restante parte, quella che parla di qualità ed affidabilità delle prestazioni nel tempo, di prezzi concorrenziali, di packaging riciclabili, di manutenzione semplice e di facilità di riciclo.

Un linguaggio che Silca, che come abbiamo avuto modo di vedere per Anodica Industries, Irinox e FIV, rappresenta anche per un prodotto industriale il miglior modo per rendere sempre più credibile al mercato il proprio modo di essere sostenibili.

Note e fonti

1. Sull'invenzione delle chiavi: oltre al classico https://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_(serratura), si veda anche http://www.rbantikita.com/nascitadellachiave.shtml e http://www.inforestauro.org/la-chiave-tra-storia-e-arte/1487-le-chiavi-nella-storia-le-chiavi-romane.html  | torna al testo

2. https://www.dormakaba.com/en  | torna al testo

3. Si veda il report di sostenibilità dorma+kaba 2015 https://www.dormakaba.com/en/dormakaba-group/sustainability/reportings  | torna al testo

4. Atlante dell'eco-innovazione di Sala e Castellani, Franco Angeli  | torna al testo

5. Il caso delle accieierie e delle mini-acciaierie italiane è un cso embrionale di econonomia circolare ante-litteram. | torna al testotorna al testo

6. http://www.impresamia.com/made-italy-sicurezza-sul-lavoro-silca-ottiene-la-certificazione-bs-ohsas-180012007/ torna al testo

7. http://news.mgpcomunicazione.it/documenti/ConsoleDocuments/Silca_Decalogo%20green.pdf  | torna al testo

8. Nonché il riconoscimento economico a livello di TEE (Titoli di Efficienza Energetica) da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici) Italiano (fonte: Silca)  | torna al testo

9. http://www.mckinsey.com/business-functions/sustainability-and-resource-productivity/our-insights/why-the-circular-economy-is-all-about-retaining-value  | torna al testo

10. Da fonte Silca: i esidui raccolti ed inviati al riutilizzo presso gli stessi fornitori sono aumentati nel primo esercizio dopo le implementazioni di oltre 172.200 kg su base annua. | torna al testo

11. Qualità Totale -Total Quality Management di Alberto Galgano, uno dei primi testi completi sul tema: un capitolo e la prefazione sono interamente dedicati al ruolo chiave del topo management e della proprietà nel cambiamento organizzativo rivolto alla qualità. Si veda anche Womack, Lean Thinking  | torna al testo

12. La notizia è presa dal report di sostenibilità dorma+kaba 2015 https://www.dormakaba.com/en/dormakaba-group/sustainability/reportings “The new operating model includes the role of a ChiefManufacturing Officer (CMO), who is a member of the Executive Committee and reports directly to the CEO. The CMO is responsible for optimizing the dorma + kaba value and supply chains across the entire organization, and is the sponsor for sustainability in the Executive Committee. The CMO’s team is currently developing a manufacturing directive, which among other things, will set out which dorma + kaba production sites should introduce an environmental management system according to ISO 14001. | torna al testo

e-mail & MadeinGaia
Author: Paolo Falcone | EditorWebsite: https://madeingaia.it/it/madeingaia/in-contattoEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie per aver seguito il filo delle parole e delle immagini di MadeinGaia fino alla fine di questa storia di scelte sostenibili!

MadeinGaia.it è nata da un’idea di Paolo Falcone.

Analista dell'organizzazione del lavoro e marketing operation manager, Paolo è editor di MadeinGaia. Del sito coordina i contenuti, cura la raccolta e la classificazione delle fonti, le interviste e, quando possibile, fornisce anche le proprie impressioni di prima mano sui prodotti sostenibili.

Le immagini sul sito sono in parte acquistate da siti specializzati e in parte realizzate da MadeinGaia.


Print Friendly, PDF & Email