Ma anche sì! Il rompigetto riduttore di flusso di Hansgrohe o di Neoperl, un acquisto ragionevole che risparmia l'acqua del rubinetto

rompigetto

Italia, autunno/inverno 2021/22

Rompigetto, frangigetto, riduttore di flusso, aeratore per rubinetti: ecco un bell'esempio di solida confusione terminologica per descrivere uno dei più semplici meccanismi in grado di ridurre effettivamente e con pochi euro lo spreco di acqua in casa.

Meglio capirci un pò di più.
E, dunque, tanto per cominciare, facciamo chiarezza sull'"a che cosa serve"1 e sul "come funziona"2.

 _______________________________________

 
 

Acquistare un rompigetto/riduttore di flusso
Oltre che sull'onnipresente ed onnivoro Amazon.com , i rompigetto con aeratore in Italia si possono trovare anche nei negozi di termo-idraulica e sugli scaffali della grande distribuzione organizzata.




Lo scopo di un rompigetto3, che è la parte avvitata alla fine del vostro rubinetto dalla quale fuoriesce l'acqua, è di non inondarvi tutto il bagno o tutta la cucina: è un rompigetto, infatti, a dare forma regolare al flusso in uscita e in qualche misura a contenerne la portata, (vale a dire, il numero litri di acqua che escono in un determinato intervallo di tempo, in genere un minuto).

Tutte le rubinetterie per bagno e cucina in vendita in Italia hanno un rompigetto, altrimenti la pressione dell'acqua in uscita creerebbe un getto di schizzi che, all'aumentare della pressione, finirebbe fuori controllo (un pò come quando si usa il tubo dell'acqua in giardino senza averci fissato prima all'estremità la lancia che permette di regolare getto e pressione).

Detto questo, il rompigetto di un rubinetto può fare il suo lavoro più o meno efficacemente ed efficientemente:
e, dal momento che il nostro obiettivo è di non sprecare acqua, sicuramente lo fa meglio se è un rompigetto dotato di aeratore, il cosiddetto rompigetto aerato o riduttore di flusso, o, ancora, sic et simpliciter, un aeratore.

La logica di funzionamento di un rompigetto dotato di aeratore è semplice: il filtro aeratore aggiunge aria al flusso d'acqua e così toglie spazio all'acqua incanalata lungo il rubinetto.
All'uscita il flusso appare sempre cilindrico e delle stesse dimensioni, ma questo perchè è in parte composto di aria che ha preso il posto dell'acqua.

Dunque, invariate forma e dimensione del flusso, la quantità di acqua presente nel flusso è ridotta rispetto ad un rompigetto privo di aeratore:
non a caso, e aggiungiamo un'ulteriore parola per dire la stessa cosa (ma sì, adbuntantis ad adbundantiam, come direbbe il sommo Maestro, Totò),
il meccanismo si può anche chiamare riduttore di flusso4.

Meno acqua in libera uscita dal rubinetto dunque: ma quanta di meno?
I numeri in circolazione5 dicono dal 30 al 40% di acqua in meno al minuto in media per i bagni e la cucina.

Non poco, tenendo in mente che i dispositivi non sono tutti efficaci allo stesso modo e che una variabile fondamentale richiamata costantemente dagli esperti
è la pressione complessiva a cui lavora l'impianto di acqua calda sanitaria di casa nostra.
In effetti, pressioni troppo basse potrebbero rendere meno efficiente il sistema, che deve scaldare l'acqua per più tempo per portarla in temperatura e ci mette anche più tempo ad erogarla.

hansgrohe01Credit: HansgroheLa conclusione è, comunque, scontata: meglio sostituire il vostro vecchio rompigetto privo di aeratore con uno che invece ce l'ha.

Per farlo abbiamo a disposizione almeno un paio di soluzionI:
possiamo infatti acquistare solo il filtro con aeratore da posizionare nel rompigetto e oppure un rompigetto con filtro già incluso.

Queste sono anche le soluzione offerte per esempio dalla tedesca Hansgrohe e dalla svizzera Neoperl, due nomi molto conosciuti nel settore dell'idraulica per la casa. neoperl03Credit: Neoperl

Neoperl, ad esempio, distribuisce anche i singoli filtri, per i quali ha introdotto un intelligente sistema di codici a colori che permette di sceglierli in base alla pressione media del proprio impianto, come potete constatare su https://www.neoperl.net/en/oem/products/aerators/watercolours.html 

Hansgrohe, d'altra parte, offre rompigetto con aeratore dotati di accorgimenti per ulteriore risparmio e per smuovere il calcare più rapidamente https://assets.hansgrohe.com/mam/celum/celum_assets/16__hrgi0074_pdf.pdf?833&_ga=2.101482049.1114492699.1567581827-292542496.1567581827

In particolare, l'accorgimento di Hansgrohe dedicato alla rimozione facilitata del calcare ci da l'opportunità di sottolineare che, una volta avvitato al tubo del rubinetto il nuovo rompigetto con aeratore, occorre preventivare anche gli intervalli di tempo tra un intervento di manutenzione e il successivo. Manutenzione che, comunque, come per ogni prodotto, anche il più sostenibile, va sempre messa in preventivo.

Principale nemico del riduttore di flusso, il calcare, può formarsi più o meno rapidamente a seconda di quanta acqua usiamo giornalmente e di quanto questa è "dura"
In presenza di un addolcitore6 può passare anche un anno, ma in generale ogni sei/nove mesi occorre ricorrere al sempre valido metodo di immergere per qualche ora i rompigetto in un bagno di aceto per rimetterli a nuovo. E continuare a non sprecare acqua ed euro.

Note e fonti

1. Vedi anche http://www.architettoprogettacasaonline.it/rompigetto-riduttore-flusso-miscelatore-rubinetto/  | al testo

2. Per una definizione più tecnica di rompigetto vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Rompigetto e ancora http://www.architettoprogettacasaonline.it/rompigetto-riduttore-flusso-miscelatore-rubinetto/  | al testo

3. La fonte più dettagliata è in inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Faucet_aerator | al testo

4. Tecnicamente parlando, il riduttore di flusso è composto da una valvola di riduzione della portata che riduce la luce del flusso d’acqua del miscelatore, una piccola spirale che sottopone il liquido ad un un movimento circolare aumentandone la velocità, ed un sistema di retine e fori che miscelano l’acqua con l’aria, mantenendo così il volume del getto sempre corposo. | al testo

In tal modo il mantenimento della stessa pressione in uscita è garantito. | al testo

5. Sui benefici in termini di risparmio di acqua (intorno al 30-40%, a seconda della pressione dell'impianto) possiamo indicare alcune ricerche universitarie https://www.academia.edu/922617/AN_INVESTIGATION_OF
_WATER_SAVING_DEVICES_PERFORMANCE_AND_SAVING_STUDIES

e https://www.academia.edu/7815182/HYDRAULIC_PEROFORMNACE_OF_FAUCET_AERATOR
_AS_WATER_SAVING_DEVICE_AND_SUGGESTIONS_FOR_ITS_IMPROVEMENTS

6. Addolcitore è quella parte dell'impianto idraulico che serve ad abbassare il grado di durezza dell'acqua e ritardare la formazione del calcare. | al testo

e-mail & MadeinGaia
Author: Paolo Falcone | EditorWebsite: https://madeingaia.it/it/madeingaia/in-contattoEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie per aver seguito il filo delle parole e delle immagini di MadeinGaia fino alla fine di questa storia di scelte sostenibili!

MadeinGaia.it è nata da un’idea di Paolo Falcone.

Analista dell'organizzazione del lavoro e marketing operation manager, Paolo è editor di MadeinGaia. Del sito coordina i contenuti, cura la raccolta e la classificazione delle fonti, le interviste e, quando possibile, fornisce anche le proprie impressioni di prima mano sui prodotti sostenibili.

Le immagini sul sito sono in parte acquistate da siti specializzati e in parte realizzate da MadeinGaia.


Qual'è la tua opinione?

Testo | Si capisce bene e informa adeguatamente?: 89% - 8 voti
molto
Informazioni e dati | Chiari e di valore?: 85% - 12 voti
ottimo
Note & fonti | Utili ed accessibili?: 91.13% - 8 voti
ottimo
Scheda | "Dove provare, dove acquistare": utile?: 86.33% - 6 voti
molto

è il gradimento complessivo di questo articolo

Il gradimento in centesimi di questo articolo rispecchia la media dei voti che ha racccolto finora. 100 su 100 (100%) significa pieno gradimento; un voto, da 1 a 100, si assegna alle singole voci qui a destra, passando il puntatore del mouse o del touchpad o il dito sulle icone dei pollici alzati. Grazie in anticipo, se volete anche voi dire la vostra:)! https://madeingaia.it/it/madeingaia/in-contatto

Print Friendly, PDF & Email