Le api, sempre loro: questa volta contribuiscono a creare Apepak, un foglio quadrato di varie dimensioni in cotone biologico certificato Global Organic Textile Standard, o riciclato dagli avanzi dei laboratori tessili italiani, che si unisce a cera d'ape, resina di pino e olio di jojoba per sostituire le pellicole usa e getta di carta, plastica e alluminio che usiamo ogni giorno per proteggere gli alimenti.
Un foglio Apepak è prodotto artigianalmente ed eticamente in Italia vicino a Treviso e secondo quanto affermano i suoi produttori sia sul loro sito che in una serie di interviste a Gambero Rosso e Vita.it il basso impatto ambientale dell'involucro si concretizza nel
- sostegno di 1 giorno di lavoro di circa 1000 api da miele italiane;nel risparmio di 1 metro quadro di pellicola di plastica risparmiata ad ogni utilizzo, che in 100 riutilizzi del foglio sono 9 kmq di pellicola in plastica risparmiati
- nel riciclo di scarti di laboratori tessili italiani
- nella perfetta biodegradabilità del prodotto a fine vita
Per saperne di più su Apepak, ecco la pagina delle domande più frequenti sul loro sito: https://www.apepak.it/pages/domande-frequenti