io abito

 

Italia | Primavera, 2022

esso metti un tigre nel motorepannello e termoTra le molte idee-immagine che gli anni '60 e '70 hanno regalato al nostro immaginario collettivo, ritorna alla mente anche quella di una simpatica tigre palestrata,

Disegnata dai pubblicitari per conto della Esso, sotto lo slogan “Metti un tigre nel motore” ha per diversi anni troneggiato negli stand, e come action-figure (pure io ne avevo una!), nelle stazioni di servizio della compagnia petrolifera nordamericana.

L'idea, da persuasori alquanto poco occulti, per la verità, era che l'immagine di forza e di potenza che una tigre vera ci trasmette, finisse per suggestionare i consumatori e li inducesse ad acquistare sempre più benzina.

Così, con qualche migliaio di lire della suddetta gasolina, l’ineffabile felino sarebbe entrato nel serbatoio della vostra Fiat o Ford, trasformando delle paciose vetture familiari in belve pronte a scattare ad ogni semaforo :) della jungla urbana.

Negli anni ‘20 del ventunesimo secolo, quello slogan è da recuperare, ma non nel senso che intendevano gli spensierati pubblicitari degli anni '60 & '70,

Primo, perché oggi l’obiettivo è quello di far ruggire di potenza non un motore, ma, più prosaicamente, un termosifone.
E, secondo, perché bisogna farlo per acquistare sempre meno gas possibile. O, meglio ancora, alla (non troppo) lunga, per eliminarlo proprio dalla dieta.

Del resto, se realmente vogliamo prima ridurre e, poi, chiudere una volta per tutte la nostra funesta dipendenza dai combustibili fossili, innanzitutto dobbiamo evitare ogni spreco di energia: e per contenere lo spreco che aumenta le emissioni di gas serra dannose per il clima e che manda alle stelle le spese per la bolletta, contano anche piccole e apparentemente insignificanti azioni (1).

Così, per esempio, aiuta di certo anche semplicemente interporre un pannello termoriflettente (2) tra termosifone / radiatore e pareti esterne della propria casa, singola o appartamento, fa lo stesso.   

Leggi tutto...
Print Friendly, PDF & Email

hansgrohe

Italia, autunno/inverno 2021 -2022

Esiste dagli anni '60, se già non lo sapevate1

Si chiama miscelatore termostatico, ed è quell'aggeggio che vi permette di impostare la temperatura dell'acqua con precisione così non vi arrostite o vi congelate e che, doccia dopo doccia, quando è abbinato anche ad un riduttore di flusso vi fa risparmiare ancora più gas ed acqua.

Oggi in Italia, all'interno di un distretto industriale noto anche a livello mondiale2, aziende come Huber, Gessi, Thermomat e Nobili, tra le altre, ne producono esemplari non solo di altissima qualità3 ma anche capaci di unire benissimo stile, design e...sostenibilità.
Già, perchè anche il miscelatore termostatico che potreste scegliere per la vostra cucina o per il vostro vostro bagno si sta comunque muovendo verso una sostenibilità gradualmente più matura.

Leggi tutto...
in base a 15 voti da 0 a 100 (su informazioni, dati & note del testo)
Print Friendly, PDF & Email

rompigetto

Italia, autunno/inverno 2021/22

Rompigetto, frangigetto, riduttore di flusso, aeratore per rubinetti: ecco un bell'esempio di solida confusione terminologica per descrivere uno dei più semplici meccanismi in grado di ridurre effettivamente e con pochi euro lo spreco di acqua in casa.

Meglio capirci un pò di più.
E, dunque, tanto per cominciare, facciamo chiarezza sull'"a che cosa serve"1 e sul "come funziona"2.

Leggi tutto...
in base a 34 voti da 0 a 100 (su informazioni, dati & note del testo)
Print Friendly, PDF & Email

danfosseco01  Italia, autunno /inverno 2022

Uno per uno, stanza per stanza: dover passare ogni giorno un po' del proprio tempo a chiudere o ad aprire la manopola dei radiatori dotati di valvole termostatiche per settare la migliore temperatura di ogni ambiente non aiuta certo la crescita della cultura del risparmio energetico e della sostenibilità.

Vero, specialmente in Italia.  Eppure dovrebbe.
Perché i dati parlano chiaro e ci dicono che gestire attentamente le temperatura stanza per stanza può abbattere fino al 20% i costi che sosteniamo ogni anno per riscaldare un appartamento, o una casa singol
a1.

Leggi tutto...
in base a 11 voti da 0 a 100 (su informazioni, dati & note del testo)
Print Friendly, PDF & Email

solarslim

Pontenure, Piacenza | Italia

Se pensate che la vostra nuova caldaia a condensazione possa bastare a farvi risparmiare sulla bolletta, siete già sulla buona strada. Però, potete fare anche di meglio. 
Potete, ad esempio, abbinarla a qualche buon collettore o pannello solare sottile e leggero in grado di aiutare a scaldare l'acqua che userete per lavarvi.  Oppure potete pensare di sostituire il vostro scaldabagno elettrico con un più efficente ed economico scaladabagno a pompa di calore, e magari abbinarlo ad un pannello fotovoltaico.

Leggi tutto...
in base a 3 voti da 0 a 100 (su informazioni, dati & note del testo)
Print Friendly, PDF & Email