: Message in a 24Bottles: 7 pros of an italian styled steel reusable waterbottle
Bologna | Italia
Possibilmente anche belle da guardare, oltre che poco pesanti, sicure e ambientalmente e socialmente sostenibili.
Da una decina d'anni1, di vetro resistente agli urti o di acciaio inox, ma anche di plastica, purchè almeno priva di BPA2, le bottiglie da mezzo litro e da un litro che possiamo mettere ogni giorno in borsa o nello zainetto, e riempire ogni volta che se ne presenti l'occasione, si sono messe in testa di rendere meno insostenibile il nostro naturale ed indispensabile bisogno di bere e di reidratarci3.
Il loro obiettivo dichiarato è togliere di mezzo dalla montagna di plastiche che ogni anno riversiamo sul pianeta almeno qualche milione di bottigliette: quelle che usiamo solo una volta e poi molliamo allegramente in giro per terra e per mare4. .
___________________________________
In Nord America e nei paesi del Nord Europa se ne sono accorti prima che da noi (che del resto, è cosa risaputa, siamo tra i primi consumatori al mondo di bottigliette usa e getta plasticose)5 e lì le bottiglie riutilizzabili hanno iniziato a comperarle ed a usarle sempre più spesso.
E così, un po' come per le ebike dieci anni fa, una moda che all'inizio poteva sembrare forse un po' troppo snob è diventata poi una tendenza consolidata; e anche testate giornalistiche note come "The WireCutter" del NYT, e altre meno note6 , hanno negli ultimi anni stilato classifiche e tentato di individuare le migliori opzioni disponibili quando parliamo di bottigliette riutilizzabili, “durable” o, in italiano, “non usa e getta”.
Il risultato è, ovviamente, che in queste classifiche predominano per lo più i prodotti nordamericani.
Gli europei però non stanno a guardare. Ed in effetti, se restringiamo il campo ad una prospettiva continentale, possiamo segnalare i vantaggi e i benefici di bottiglie di vetro e di acciaio che non sfigurano con quelle che ci propongono da oltreoceano e che sono distribuite, e in qualche caso anche prodotte, da aziende europee.
Come e dove acquistare le bottiglie riutilizzabili 24Bottles |
In particolare, nelle righe che seguono scopriamo i vantaggi ed i benefici di una bottiglia in acciaio inox tutta pensata e disegnata in Italia, e, in un nuovo articolo collegato a questo, di una bottiglia tedesca che utilizza vetro borosilicato italiano che resiste anche a piccoli urti.
Le due protagoniste si chiamano 24Bottles e Soulbottles, e, per un confronto, i loro benchmark USA sono le bottiglie in acciaio Reflect ed Insulated Reflect proposte da Klean Kanteen.
Dunque, cominciamo con 24Bottles e, poi, raccontiamo anche di Soulbottles, in un articolo collegato a questo che vi apprestate a scorrere.
24Bottles,
i 7 vantaggi e benefici di una bottiglia in acciaio inossidabile italian style
Pensate e progettate in Italia e prodotte in Cina, anche se con tutte le garanzie del caso7, le bottigliette 24Bottles in acciaio inox 18/8 hanno per orizzonte l'Europa ed il mondo
24Bottles compare infatti in diverse classifiche continentali8 che confrontano questi prodotti, ma piace particolarmente in Germania, dove siti specializzati in divulgazione sulla sostenibilità l'hanno analizzata, testata e, infine, ampiamente consigliata9.
Leggere, ma anche sicure, perchè non contaminano quello che stiamo bevendo, facili da riempire e da lavare, resistenti agli urti e alle impreviste possibili perdite di acqua o altri liquidi: i vantaggi delle bottiglie riutilizzabili in acciaio inossidabile devono partire da qui per attrarre e convincere sempre più acquirenti.
E sotto questi aspetti quelle di 24Bottles se la cavano bene, come ci dicono qui di seguito i loro principali vantaggi pratici, oltre che ambientali e sociali, che per comodità abbiamo riassunto in 7:
#1 le potete usare ogni giorno al lavoro o scuola per bere fresco, ma anche caldo (questo non lo potete fare con una bottiglia di plastica), perchè le 24 Bottles sono particolarmente leggere
#2 non minacciano la nostra salute e il nostro palato perchè le 24Bottles non contaminano e non lasciano retrogusto nell'acqua & co.
#3 durano molto più a lungo, perchè resistono bene agli urti accidentali
#4 i loro packaging sono ampiamente riciclabili e una stessa bottiglia in acciaio è il top della riciclabilità (specie in Italia)
#5 le garanzie e le piccole cure da dare a una 24Bottles non portano via molto tempo e sono a portata di mouse o di smartphone
#6 segnalano chiaramente impegni concreti per la sostenibilità ambientale e sociale
#7 bere così da una 24Bottles costa meno, a conti fatti
7 vantaggi ed i benefici di una 24Bottles, in dettaglio
#1 Le bottiglie 24Bottles sono particolarmente leggere, così le potete usare ogni giorno al lavoro o scuola per bere fresco, ma anche caldo (non lo potete fare con una bottiglia di plastica)
La leggerezza è un requisito fondamentale se si vuole ritualizzare l'abitudine di bere sostenibile durante una giornata di lavoro o di studio.
Per rendere tangibile il vantaggio di pesare meno, le versioni della bottiglia 24Bottles sono due: una superleggera che si chiama 24Bottles Urban ed è destinata a non fare da zavorra nelle borse e negli zaini di pendolari e studenti; l'altra, la 24Bottles Clima, è un po' meno leggera, ma è in compenso capace, secondo il produttore, di mantenere la temperatura di acqua o altre bevande fino a 24 ore di seguito. Questo è possibile perchè Clima ha una parete interna alla bottiglia che impedisce al liquido di essere a contatto con la parete esterna, così acqua & co si raffreddano o si riscaldano molto più lentamente.
Nella descrizione che ne fa in tedesco, e che abbiamo tradotto, utopia.de, un sito specializzato nel far conoscere e vendere prodotti a basso impatto, sintetizza così:
“Un grande vantaggio della serie Urban di 24Bottles e di essere molto leggera - anche rispetto ad altre bottiglie in acciaio inossidabile, che comunque non sono particolarmente pesanti.
Una bottiglia da 0,5 litri Urban 24Bottles pesa 100 grammi (103 secondo fuoridi fitness), il modello da 1 litro arriva a 140g.
Per fare un confronto: la bottiglia Klean Kanteen Reflect, un must negli USA, pesa nella variante da 0,8 litri a seconda della chiusura fino a 250 gr.”
Quanto alla versione Clima di 24Bottles pensata per mantenere a lungo fresca o calda la bevanda preferita, un altro media on line tedesco, https://trinkflaschen-ratgeber.de/ segnala che:
“Nella prova pratica, siamo stati positivamente sorpresi sia dalla che dalla cura della lavorazione. È molto robusta e la superficie opaca e vellutata è di altissima qualità. Nel nostro test di tenuta, 24Bottles Clima convince con il suo tappo a vite e resiste anche all'acqua gassata che non fuoriesce. Grazie alla grande apertura per bere da 3,3 cm, questa bottiglia è facile da riempire e pulire.
In totale, la versione Clima contiene 500 ml e pesa 277 g. Per i tour più lunghi, una capacità maggiore non sarebbe male, ma per la vita di tutti i giorni e per gli sport, questa bottiglia d'acqua in acciaio inossidabile è l'ideale.”
#2 Le bottiglie in acciaio inox come 24Bottles non contaminano e non lasciano retrogusto nell'acqua & co. (quindi non minacciano la nostra salute e il nostro palato)
Da tutte le fonti consultate per scrivere queste righe emerge che tanto le bottiglie in acciaio inox 18/8 24Bottles quanto, come raccontiamo in un altro testo, qui su MadeinGaia, le Soulbottles in vetro, riescono particolarmente bene nel compito di non veicolare attraverso le bevande sostanze potenzialmente nocive per la nostra salute. Prodotti sicuri, dunque.
Le bottiglie 24Bottles sono facili da riempire (anche di cubetti di ghiaccio10) e sono semplici da lavare (così non produrranno cattivi gusti e cattivi odori). A patto di lavarle regolarmente ed asciugarle bene11, come quelle di vetro, del resto, sanno mantenere per quanto più a lungo possibile le loro caratteristiche di non contaminare con retrogusti o altro le bevande.
Il beneficio ulteriore è che in questa bottiglia non restano gusti ed odori di sottofondo a guastare il piacere di bere sano, e questo deve valere tanto per il corpo quanto anche per il tappo, la parte più delicata del sistema bottiglia.
L'apertura del collo della bottiglia, il trattamento delle sue superfici e il come è fatto il tappo sono infatti decisivi per poter godere appieno di una bottiglia durante il suo uso e la sua cura12.
Sia la versione Urban che la versione Clima hanno una buona apertura (3,3 cm) che permette non solo di riempirle e svuotarle rapidamente e di pulirle bene anche dentro, ma anche di aggiungere comodamente cubetti di ghiaccio per raffreddarle.
Un tappo, a vite, in plastica non BPA per la Urban, è in metallo invece per la Clima: sia l'uno che l'altro chiudono bene, quindi non dovrebbero allagare la borsa o lo zaino, una garanzia contro le perdite che possono sempre capitare.
Le 24 Bottles Urban si lavano in genere a mano, ma essendo prodotti in acciaio inossidabile privi del rivestimento interno sono lavabili anche in lavastoviglie. Le 24Bottles Clima invece si lavano decisamente solo a mano, per non danneggiare la parete isolante interna al corpo della bottilgia.
#3 Le bottiglie 24Bottles resistono bene agli urti accidentali (e così la loro vita utile si allunga)
Tanto la versione Urban, quanto quella Clima sono in acciaio inossidabile, dunque particolarmente in grado di resistere a cadute accidentali anche piuttosto impattanti, a differenza delle bottiglie in vetro. Anche le bottiglie di plastica non si rompono, però finiscono nella pancia dei pesci, così ci facciamo poi una bella zuppa di pesce alla...microplastica :(
#4 Le confezioni di una 24Bottles sono ampiamente riciclabili e una bottiglia in acciaio è il top della riciclabilità (specie in Italia)
Una questione di confezione (courtesy: madeingaia.it)Tanto le Urban quanto le Clima sono protette da un elegante confezione in cartone riciclato13, il che vuol dire raccolta differenziata della carta, se si è deciso di non tenerla.
I benefici individuali e collettivi della riciclabilità di una bottiglietta in acciaio o in vetro sono che si possono avviare al recupero per poi riciclare la materia a costi socialmente ed ambientalmente accettabili, oltre che economicamente sostenibili: specie in Italia, che è tra i primi paesi europei14 per riciclo di vetro ed acciaio.
#5 Le garanzie e le piccole cure da dare a una 24Bottles sono a portata di mouse o di dito
Sul sito di 24Bottles, esiste un'area interamente dedicata alle informazioni, che si trova in basso alla fine della homepage.
Oltre alla dichiarazione sulla garanzia del prodotto, le bottiglie godono di una serie di piccole ma utili attenzioni: per quanto in inglese, la sezione FAQ del sito su https://www.24bottles.com/faq-frequently-asked-questions/ è particolarmente ricca di informazioni.
#6 Una bottiglietta 24Bottles segnala un impegno concreto per la sostenibilità
Una 24Bottles è a suo modo ricca di segnali che vuole parlare di sostenibibilità a chi la usa e a chi la vede. In questo senso 24Bottles è un bell'esempio di manifestazione di quelli che qui su Madeingaia.it chiamiano i segnali della ricerca della sostenibilità15.
Si comincia con un bel -0,08 che campeggia fieramente su ogni bottiglia 24Bottles: quel numero non è un codice, ma la dichiarazione che ogni volta che riempi una 24Bottles risparmi 8 grammi di CO2 a Gaia, alias non immetti 8 grammi di CO2 in atmosfera. Un bell'esempio di comunicazione di prodotto, chapeau!
Le 24Bottles sono prodotte in Cina da un'azienda di proprietà USA, ma come ad esempio nel caso di Fairphone16, la fabbrica ha accettato di essere controllata quanto al rispetto degli standard ISO: Quality Management System (ISO 9001), Environmental Management System (ISO 14001) e Occupational Health and Safety management system (OHSAS 18001). Nelle parole di 24Bottles: "We choose our partners very carefully and frequently visit the facilities ourselves. A continuous dialogue between parts is carried on to make sure work is done in conformity to industry’s high standards for quality and safety, fair labour, ethical business practices and environmental responsibility." A Code of Conduct is agreed between parts to ensure healthy, safe, equitable and responsibly-managed conditions with our suppliers. Social and environmental assessments are constantly conducted, as well as material and product safety testing. Other products by 24Bottles are made in Italy or within the EU."
Si continua poi con la dichiarazione che ogni bottiglia prodotta compensa le emissioni di CO2 che ha causato, dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, al packaging ed al trasporto, attraverso l'impianto di alberi che in varie parti del mondo hanno portato, con il supporto di Treedom17, a realizzare "a lush forest made of cacao, orange, coffee, avocado and mango trees among others. Oxygen is the name we gave to our lush forest.An ever growing woodland that helps us making the whole lifecycle of our stainless steel Urban and Clima Bottles entirely carbon neutral".
#7 La questione prezzo: bere così costa meno, a conti fatti
Ironia della sorte, c'è una caratteristica di ogni prodotto a basso impatto ambientale e sociale che causa molto spesso un grande impatto..emotivo: e non si tratta di quanti alberi di foresta amazzonica salva o quanto poca CO2 emette.
Questa caratteristica di un prodotto sostenibile è il suo prezzo, che, una volta conosciuto, pone invariabilmente, anche al consumatore più consapevole, sempre la stessa domanda: ma, non è troppo alto? E l'acquisto di una bottiglia d'acciaio non fa eccezione. Spendere da 20 euro in su per una semplice bottiglia d'acciaio può veramente sembrare a molti una follia. Solo che qui la logica non è quella del "fammi un prezzaccio!"
Chi si avvicina ad un qualunque prodotto sostenibile deve prima di tutto iniziare a ragionare: nell'universo dei prodotti sostenibile non esistono acquisti d'impulso per prodotti usa e getta. Che, anzi, non possono neppure entrare nel calcolo.
Certo forme gradevoli, sicurezza e buona ergonomia di una bottiglia in acciaio possono fare la loro parte, ma un sano fare due conti per vedere se ne vale la pena oggi per domani, è la regola generale.
Ciò detto, i conti sono presto fatti.
Sul web confezioni da 24 bottigliette di acqua naturale da 500 ml costano dai 10 ai 19 euro, e se pensiamo di bere una bottiglia al giorno, una bottiglia costa in media, diciamo, 50 centesimi al giorno.
Su Amazon un bottiglia Urban costa dai 20 ai 25 euro, e a seconda del prezzo a cui l'acquistate: questo significa che dopo aver bevuto l'equivalente di 40 o 50 bottigliette per 40 o 50 giorni, dal quaruntunesimo o dal cinquantesimo giorno in poi mezzo litro di acqua del vostro rubinetto di casa vi costerà una piccola frazione di quei 40 centesimi al giorno18 che secondo il Censis una famiglia italiana di tre persone deve pagare per avere acqua potabile sicura in casa.
Forse conviene cominciare a pensarci seriamente: Gaia incomincia a seccarsi (in tutti i sensi :( ).
Come valuti questo articolo?![]() che hai trovato più utili in questo articolo |
Un testo scritto da Paolo Falcone,
paolofalcone(at)madeingaia.it | Editor per MadeinGaia
Note e fonti
1 Le bottiglie in acciaio pensate per sostituire le bottigliette in plastica da 330 ml, 500 ml o un litro in un uso non solo sportivo, hanno fatto la loro iniziale comparsa una decina di anni fa.
Da allora è nata un'idustria fiorente, come si può evincere anche dai report dedicati alle previsioni (rosee) di crescita da qui ai prossimi 5 anni https://industrymodule.com/global-stainless-steel-insulated-water-bottle-market-2019-klean-kanteen-fayren-king-boss-emsa-gmbh-bubba/453/ e https://www.gqitalia.it/gadget/fitness/2018/04/19/24-bottles-borracce-in-acciaio-inox-perche-se-ne-vedono-cosi-tante
Sul perchè scegliere acciaio, poi, vedi utopia.de (traduzione nostra): "L'acciaio inossidabile è robusto, esente da inquinanti e un metallo inossidabile. Inoltre, non è necessario un rivestimento come l'alluminio perché l'acciaio inossidabile è sicuro per gli alimenti. Di conseguenza, gli urti non hanno alcun ruolo rispetto ai contenitori in alluminio: le bottiglie per bevande in acciaio inossidabile sono insapori, riciclabili al 100% e sono spesso utilizzate per i flaconi o le bottiglie per thermos. Tuttavia, le persone con allergia al nichel dovrebbero dare un'occhiata più da vicino e studiare l'esatta composizione delle sostanze".| torna al testo
2 Il BPA è un componente della plastica di cui sono fatte le bottiglie usa e getta; è molto discusso e sotto esame da anni per i presunti danni che causerebbe, vedi ad esempio https://www.theguardian.com/sustainable-business/2017/jan/22/bpa-plastics-chemicals-safety-health-concerns | torna al testo
3 Il fabbisogno quotidiano di acqua per un individuo è https://ilfattoalimentare.it/acqua-fabbisogno-raccomandato.html e anche http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4460&area=acque_potabili&menu=dieta | torna al testo
4 Guardate cosa scrive Forbes, nota rivista bolscevica....https://www.forbes.com/sites/trevornace/2017/07/26/million-plastic-bottles-minute-91-not-recycled/#61ce4595292c | torna al testo
5 https://www.repubblica.it/ambiente/2018/04/24/news/
acqua_gli_italiani_preferiscono_le_bottiglie_di_plastica_nonostante_gli_studi_il_67_pensa_sia_piu_sicura_-194724099/ e https://www.lastampa.it/2018/02/02/scienza/basta-bottiglie-di-plastica-bevete-acqua-del-rubinetto-6zOkXAbguSF4ggXEkSBiXO/pagina.html
e ancora https://it.sputniknews.com/infografica/202002178741149-perche-le-borracce-ecologiche-sono-di-moda-in-italia/
| torna al testo
6 Vedi ad esempio https://thewirecutter.com/reviews/best-water-bottle/
https://www.yourbestdigs.com/reviews/best-water-bottle/
https://www.chip.de/artikel/Trinkflaschen-im-Test-Das-sind-die-besten-Trinkflaschen_145294975.html
https://www.independent.co.uk/extras/indybest/outdoor-activity/sports-equipment-accessories/best-reusable-water-bottles-a6717726.html, e per l'italia https://www.sportoutdoor24.it/le-piu-belle-borracce-in-acciaio-inossidabile/
Su come una moda apparentemente snob diventi poi una tendenza consolidata:https://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/trend-wie-die-wasserflasche-zum-lifestyle-produkt-wurde-1.4011552-2 e https://www.theguardian.com/fashion/2017/aug/15/how-reusable-water-bottles-became-the-new-tote-bag | torna al testo
7 https://www.24bottles.com/faq-frequently-asked-questions/ Where are your bottles made? | torna al testo
8 https://www.ilpost.it/2018/04/19/8-migliori-borracce-ufficio-sport/ e https://www.fuoridifitness.it/urban-bottle-24bottles-recensione.html | torna al testo
9 https://utopia.de/ratgeber/die-besten-trinkflaschen-fuer-unterwegs/ https://trinkflaschen-ratgeber.de/ e https://www.everything-was-tested.de/pure-and-green/pure-and-green-bpa-frei/ | torna al testo
10 Come segnala la simpatica recensione di fuoridifitness. it su https://www.fuoridifitness.it/urban-bottle-24bottles-recensione.html | torna al testo
11 Come segnala lo stesso produttore di 24Bottles sul suo sito: e come insegna per chi non conosce il tedesco c'è il traduttore di Google, https://www.bergzeit.de/magazin/trinkflasche-reinigen/ , ma anche https://www.treehugger.com/health/how-often-should-you-clean-your-water-bottle.html | torna al testo
12 Sono punti chiaramente evidenziati dalla recensione di 24Bottles Clima, su https://trinkflaschen-ratgeber.de/ | torna al testo
13. Packaging e manutenzione: un contributo ulteriore per approfondire è su http://qlabdesign.it/dettpackaging.aspx?id=31 | torna al testo
14. Si veda anche “L'Italia in 10 selfie” http://www.symbola.net/html/article/italiain10selfie2019 | torna al testo
15. Il testo è al link http://madeingaia.it/index.php/made-in-gaia/58-pensiero-e-azione/48-come-acquistare-un-prodotto-sostenibile-tassello-per-tassello-beneficio-per-beneficio | torna al testo
16. Il testo è su madeingaia.it, http://madeingaia.it/index.php/persone-e-prodotti-sostenibili/11-comunico/25-fairphone-2-uno-smartphone-stile-libero-e-sostenibile | torna al testo
17. http://www.green.it/24bottles-lalternativa-sostenibile-alle-bottiglie-plastica-intervista-ai-fondatori-matteo-melotti-giovanni-randazzo/ e sulla Carbon Neutrality di 24Bottles con il supporto di Treedom, https://www.24bottles.com/sustainability/ | torna al testo
18. https://www.lifegate.it/persone/news/prezzi-acqua-italia-europa | torna al testo